Tumgik
Photo
Tumblr media
Funkhaus Heiner Müller: the website
0 notes
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Funkhaus Heiner Müller - Belluno Radiodramma scenico di Roberto Paci Dalò 🔴 Performance: 13 febbraio 2020, ore 20.45 🔴 In diretta su: usmaradio.org 11-12-13 febbraio 2020 Laboratorio con Roberto Paci Dalò / Giardini Pensili Ideazione, direzione: Roberto Paci Dalò Testi: Heiner Müller Con: Piero Bolzan, Alberto Braido, Alvise Cappello, Andrea Gava, Roberto Paci Dalò, Davide Rizzardi, Patricia Zanco Drammaturgia: Benedetta Bronzini Collaborazione artistica: Teodoro Bonci del Bene Assistenza: Laura Ciffolillo, Margherita Wolenski Organizzazione: Vanessa Gibin Regìa in studio Usmaradio: Alessandro Renzi Produzione: Giardini Pensili, Bauhaus-Universität Weimar, Fondazione Cariverona, Teatro Comunale di Vicenza In collaborazione con: Usmaradio, Ubulibri, We Are Human, ORF Ö1 Kunstradio Vienna, Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Slowmachine, Teatro di Legnago, Teatro Ristori di Verona, Teatro Comunale di Belluno, Teatro delle Muse di Ancona, Cinematica Festival, Acusmatiq In associazione con: Internationale Heiner Müller Gesellschaft
0 notes
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Funkhaus Heiner Müller - Verona Radiodramma scenico di Roberto Paci Dalò ☞ Performance: 10 febbraio 2020, ore 20.45 ☞ In diretta su: usmaradio.org 8-9-10 febbraio 2020 Laboratorio con Roberto Paci Dalò / Giardini Pensili Ideazione, conduzione: Roberto Paci Dalò Testi: Heiner Müller Con: Anna Benico, Margherita Sciarretta, Isabella Dilavello, Paolo De Paoli, Gianni Coeli, Peter Bajetta, Sofia Perarolo, Paolo Beruzzi, Patricia Zanco, Andrea Spontoni Drammaturgia: Benedetta Bronzini Collaborazione artistica: Teodoro Bonci del Bene Suono: Luca Facci Luci: Luca Trombini Assistenza: Laura Ciffolillo, Alessandro Renzi, Margherita Wolenski Coordinamento organizzativo: Vanessa Gibin Produzione: Giardini Pensili, Bauhaus-Universität Weimar, Fondazione Cariverona, Teatro Comunale di Vicenza In collaborazione con: Usmaradio, Ubulibri, We Are Human, ORF Ö1 Kunstradio Vienna, Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Slowmachine, Teatro di Legnago, Teatro Ristori di Verona, Teatro Comunale di Belluno, Teatro delle Muse di Ancona, Acusmatiq, Cinematica Festival In associazione con: Internationale Heiner Müller Gesellschaft Il regista, drammaturgo, compositore / musicista e autore radiofonico Roberto Paci Dalò ha creato nell’arco della sua carriera in giro per il mondo opere teatrali e musicali con la presenza costante di elettronica e nuove tecnologie, ricevendo l’apprezzamento e il sostegno, tra gli altri, di Aleksandr Sokurov e John Cage. Guida il gruppo Giardini Pensili co-fondato nel 1985 e ha ricevuto nel 2015 il Premio Napoli per la lingua e cultura italiana.   Per questo nuovo progetto, l’artista propone una performance radiofonica e scenica (con utilizzo di elettronica e nuove tecnologie) a partire da testi di Heiner Müller, il più grande drammaturgo tedesco dello scorso secolo definito dalla critica “il massimo poeta di teatro vivente” dopo Samuel Beckett. Funkhuas Heiner Müller è un ciclo di laboratori e performance in luoghi diversi che utilizzano ad ogni tappa testi differenti di Heiner Müller per trasmettere nello spazio fisico della performance – e nell’etere attraverso la radio – una creazione artistica modulata appositamente per il luogo. La Ex chiesa di San Pietro in Monastero nel cuore di Verona e i suoi spazi diventano così protagonisti insieme alle persone del luogo coinvolte attraverso un laboratorio di tre giorni con, al termine, la presentazione pubblica della performance. Funkhaus Heiner Müller è una proposta inserita all’interno di “Attraversa-menti”, progetto elaborato dal Pier Luigi Sacco, noto ai più come economista della cultura e che ricopre, tra i diversi incarichi, il ruolo di Consigliere Speciale del Commissario Europeo per l'Istruzione e la cultura: “Attraversa-menti”, un percorso che indaga il rapporto dello spettatore con forme innovative di produzione culturale come la musica elettronica, nasce per il circuito Vivoteatro, iniziativa della Fondazione Cariverona di cui il Teatro Ristori di Verona fa parte assieme al Teatro Comunale di Vicenza, Teatro Salieri di Legnag, al Teatro Comunale di Belluno e al Teatro delle Muse di Ancona. Il progetto Attraversa-menti è sostenuto dalla Fondazione Cariverona grazie al Bando Cultura 2019. Funkhaus Heiner Müller è dedicato alla memoria di Cinzia Menichetti.
0 notes
Photo
Tumblr media
Funkhaus Heiner Müller - Weimar
1 note · View note
Photo
Tumblr media
Funkhaus Heiner Müller - Legnago Radiodramma scenico di Roberto Paci Dalò al Teatro Salieri e in diretta su Usmaradio. Ideazione, direzione: Roberto Paci Dalò Testi: Heiner Müller Con: Peter Bajetta, Annalisa Bannino, Paolo Beruzzi, Teodoro Bonci del Bene, Benedetta Bronzini, Chiara Bucher, Manuela Carretta, Isabella Dilavello, Sofia Perolo, Federica Marra, Enrico Marcolongo, Roberto Paci Dalò, Margherita Sciarretta, Andrea Spontoni, Elisa Tagliati, Matteo Trevisan, Jacopo Zera Drammaturgia: Benedetta Bronzini Collaborazione artistica: Teodoro Bonci del Bene Organizzazione: Vanessa Gibin Assistenza: Laura Ciffolillo, Margherita Wolenski Regìa in studio Usmaradio: Alessandro Renzi Produzione: Giardini Pensili, Bauhaus-Universität Weimar, Fondazione Cariverona, Teatro Comunale di Vicenza In collaborazione con: Usmaradio, Ubulibri, We Are Human, ORF Ö1 Kunstradio Vienna, Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Slowmachine, Teatro di Legnago, Teatro Ristori di Verona, Teatro Comunale di Belluno, Teatro delle Muse di Ancona, Cinematica Festival, Acusmatiq In associazione con: Internationale Heiner Müller Gesellschaft
Una performance radiofonica e scenica, con utilizzo di elettronica e nuove tecnologie, a partire da testi di Heiner Müller, il più grande drammaturgo tedesco dello scorso secolo definito dalla critica “il massimo poeta di teatro vivente” dopo Samuel Beckett.
Funkhuas Heiner Müller è un ciclo di laboratori e performance in luoghi diversi che utilizzano ad ogni tappa testi differenti di Heiner Müller per trasmettere nello spazio fisico della performance – e nell’etere attraverso la radio – una creazione artistica modulata appositamente per il luogo. Funkhaus Heiner Müller è una proposta inserita all’interno di Attraversamenti, progetto elaborato da Pier Luigi Sacco, economista della cultura che ricopre il ruolo di Consigliere Speciale del Commissario Europeo per l'Istruzione e la cultura. Attraversamenti è un percorso che indaga il rapporto dello spettatore con forme innovative di produzione culturale come la musica elettronica, nasce per il circuito Vivoteatro, iniziativa della Fondazione Cariverona di cui il Teatro Salieri di Legnago fa parte assieme al Teatro Ristori di Verona, al Teatro Comunale di Vicenza, al Teatro Comunale di Belluno e al Teatro delle Muse di Ancona. Il progetto Attraversamenti è sostenuto dalla Fondazione Cariverona grazie al Bando Cultura 2019. Funkhaus Heiner Müller è dedicato alla memoria di Cinzia Menichetti. Prima assoluta: Bauhaus Weimar, 18 luglio 2019 [ GP35 | Giardini Pensili 1985-2020 ]
0 notes
Photo
Tumblr media
Theater/FestivalsWir sind das Volk – Ein Musical
Nach Texten von Heiner Müller
„Sobald das Wort ‚Volk‘ fällt, werde ich doch mißtrauisch“, erklärte Heiner Müller 1990. „Es ist nicht mein Volk. Ich hab sehr gut verstanden, gerade im Herbst vorigen Jahres, warum der Brecht immer darauf bestand, ‘Bevölkerung’ zu sagen statt ‚Volk‘. Natürlich ist so eine Losung ‚Wir sind eine Bevölkerung‘ unbrauchbar, die zündet überhaupt nicht.“ Heute stellt sich die Frage neu, wer oder was dieser Chor war, der sich 1989 mit der Parole „Wir sind das Volk“ selbst ermächtigte. In Zeiten globaler Regression hat sich das Phantasma „Volk“ wieder in ethnischer, kultureller oder ideologischer Homogenität vereint. Das Musiktheaterprojekt „Wir sind das Volk – ein Musical“ bringt nun in Gleichklang, was lange schon zusammengehört: den Dichter Heiner Müller und die legendäre Musikgruppe Laibach – featuring Agnes Mann, Susanne Sachsse, Cveto Kobal, Sašo Vollmaier und andere. „Der Dialog mit den Toten darf nicht abreißen, bis sie herausgeben, was an Zukunft mit ihnen begraben wurde.“ – Willkommen im Abgrund!
Konzept: Anja Quickert, Internationale Heiner Müller Gesellschaft, Laibach / Performance: Laibach featuring Agnes Mann, Susanne Sachsse, Cveto Kobal, Vier Personen Quartet, The Stroj / Special guest: Peter Mlakar / Musik, Komposition, Arrangement: Matevž Kolenc für Laibach
Termin: 8./9. und 10. Februar 2020
Ort: HAU1, Stresemannstraße 29, 10963 Berlin, ab 20:00 Uhr,
Am 9. und 10. Februar ab 19:00 Einführung von Tobi Müller
Tickets:
https://www.hebbel-am-ufer.de/programm/pdetail/2940/
1 note · View note
Photo
Tumblr media
Open call / il bando clicca qui per download
0 notes
Photo
Tumblr media
STAZIONE HEINER MÜLLER Internationale Heiner Müller Gesellschaft in Italia.
Dal 2020 Internationale Heiner Müller Gesellschaft ha una base in Italia presso la compagnia Giardini Pensili di Rimini. Si tratta di una stazione, un luogo di transito e anche un dispositivo ricetrasmittente. Un hub che fa da raccordo orizzontalmente per tutti coloro in Italia interessati all'opera del più importante drammaturgo tedesco dopo Bertolt Brecht. Un luogo aperto a tutti per intrecciare pensieri e pratiche nella contemporaneità del suo pensiero. Fuochisti e marconisti: Benedetta Bronzini e Roberto Paci Dalò Sito: giardini.sm
STAZIONE HEINER MÜLLER Internationale Heiner Müller Gesellschaft in Italia. Since 2020 Internationale Heiner Müller Gesellschaft has a base in Italy at the Giardini Pensili company of Rimini. It is a station, a transit place and also a transceiver device. A hub that acts horizontally for all those in Italy interested in the work of the most important German playwright after Bertolt Brecht. A place open to all to weave thoughts and practices in the contemporaneity of his thought. Stokers and wireless operators: Benedetta Bronzini and Roberto Paci Dalò Website: giardini.sm Internationale Heiner Müller Gesellschaft GP35 | Giardini Pensili 1985-2020
1 note · View note