Tumgik
Text
Il paese invisibile e il passo per inventarlo di R. Marcòni
Articolo da Il Mago di Oz - Controinformazione, cultura e società
Nota critica a Il paese invisibile e il passo per inventarlo di R. Marcòni Di Riccardo Renzi1 In origine, questo mio lavoro, avrebbe dovuto prendere la forma di una breve recensione, ma la qualità e la quantità della scrittura e dei temi contenuti nella silloge del Marcòni hanno impedito che il testo assumesse tale forma, si è perciò pensato fosse più consona una nota critica. Il livello della raccolta è altissimo, merce rara nell’editoria d’oggi, a garanzia di ciò la prefazione del professore e poeta di fama internazionale, Umberto Piersanti, che ho avuto il piacere di avere come insegnante nel
L'articolo Il paese invisibile e il passo per inventarlo di R. Marcòni sembra essere il primo su Il Mago di Oz.
from WordPress https://ift.tt/9yKM4gB via IFTTT
0 notes
Text
Cambiare il sistema, correggerlo o finire nell’abisso?
Articolo da Il Mago di Oz - Controinformazione, cultura e società
Von Hayek e Margaret Thatcher Von Hayek sosteneva che “il controllo economico non è il semplice controllo di un settore della vita umana che può essere separato dal resto; è il controllo dei mezzi per tutti i nostri fini”. Solo che tutto si è ribaltato: l’umanità è diventata un mezzo e il mercato (apparentemente libero) l’unico fine. E i liberali e i capitalisti tutti a prendere lezioni da questo economista austriaco, che elogiava le magnifiche  sorti e progressive del regime di Pinochet. Von Hayek  coniugava determinismo economico,  liberismo selvaggio e darwinismo sociale, e tutti erano d’accordo fin qui, ma  nessuno,
L'articolo Cambiare il sistema, correggerlo o finire nell’abisso? sembra essere il primo su Il Mago di Oz.
from WordPress https://ift.tt/r0FkqSi via IFTTT
0 notes
Text
Il mosaico romano che raffigura un ananas
Articolo da Il Mago di Oz - Controinformazione, cultura e società
Di  Riccardo Renzi1  Il presente contributo andrà ad indagare la misteriosa presenza di un ananas in un mosaico romano.  Sugli usi alimentari dei romani in generale molte pagine sono già state riempite e uno dei volumi meglio strutturati sul tema è sicuramente quello di Ugo Enrico Paoli, Vita romana: usi, costumi, istituzioni tradizioni, edito da Mondadori nel 1976. Come afferma anche il Paoli all’inizio del capitolo dedicato al cibo, i romani dell’epoca arcaica erano molto frugali, ma col passare del tempo si ingolosirono2. Ma in questa sede non si indagherà la frugalità o l’ingordigia dei romani, ma il gusto per
L'articolo Il mosaico romano che raffigura un ananas sembra essere il primo su Il Mago di Oz.
from WordPress https://ift.tt/yInRbFS via IFTTT
1 note · View note
Text
La coscienza del proprio tempo, la coerenza, la colpevolezza…
Articolo da Il Mago di Oz - Controinformazione, cultura e società
La frase di Enzensberger Così ammise candidamente Enzensberger: “Ai tempi del fascismo non sapevo di vivere ai tempi del fascismo”. Mi chiedo quante persone abbiano una coscienza precisa dello Zeitgeist, ovvero dello spirito dei tempi? Avere consapevolezza delle mode culturali, delle ideologie dominanti, delle risposte delle masse, di dove tira il vento non è cosa da poco. Ci sono orientativamente tre tipi di persone che intuiscono lo spirito del loro tempo: coloro che sfruttano tutto a loro favore, facendo i loro sporchi interessi, e sono molto opportunisti (che io definisco i camaleonti), coloro che stanno in silenzio, obtorto collo, per
L'articolo La coscienza del proprio tempo, la coerenza, la colpevolezza… sembra essere il primo su Il Mago di Oz.
from WordPress https://ift.tt/xU3DBYS via IFTTT
0 notes
Text
Sostieni anche tu Piersilvio…
Articolo da Il Mago di Oz - Controinformazione, cultura e società
,
L'articolo Sostieni anche tu Piersilvio… sembra essere il primo su Il Mago di Oz.
from WordPress https://ift.tt/3FXYkEO via IFTTT
0 notes
Text
Donna blu di Antje Rávic Strubel
Articolo da Il Mago di Oz - Controinformazione, cultura e società
Donna blu è un romanzo scritto da Antje Rávic Strubel, tradotto da Cristina Vezzaro e edito da Voland nel 2023. La scrittrice tedesca vanta numerosi premi letterari. Trama di Donna blu La storia complessa di “Donna Blu” narra le vicende del personaggio principale, Adina, una ragazza polacca cresciuta sui Monti dei Giganti. La scrittrice costruisce il percorso di Adina sin dalla sua infanzia, la segue finché non diventa un’adolescente che parte in cerca di cultura e fortuna in una Berlino con un enorme divario tra Est e Ovest, dove però ha un incontro che le cambia la vita, dapprima in
L'articolo Donna blu di Antje Rávic Strubel sembra essere il primo su Il Mago di Oz.
from WordPress https://ift.tt/bJ9TklW via IFTTT
0 notes
Text
Il dio dello stretto. Nuovo romanzo di Vins Gallico
Articolo da Il Mago di Oz - Controinformazione, cultura e società
Lo scrittore Vins Gallico è nato a Melito di Porto Salvo (RC) nel 1976 e questa non è semplicemente una nota biografica bensì una caratteristica pulsante delle sue opere. In particolare con questo suo ultimo lavoro, Gallico torna nella sua terra. Lo fa non solo ambientandone il romanzo ma rendendo un luogo, lo stretto, pienamente protagonista della vicenda. Uno stretto sinesteticamente raccontato e ricevibile dal lettore nella dimensione olfattiva, visiva e quasi tattile. Un’atmosfera impalpabile ma misteriosa e maliarda. Come quando da bambini provavamo a raccogliere un pugno di mare con le mani e lo vedevamo sgocciolare via per riconfondersi
L'articolo Il dio dello stretto. Nuovo romanzo di Vins Gallico sembra essere il primo su Il Mago di Oz.
from WordPress https://ift.tt/XrgMH7h via IFTTT
0 notes
Text
La ragazza giusta di Elizabeth Jane Howard
Articolo da Il Mago di Oz - Controinformazione, cultura e società
La ragazza giusta (Fazi Editore, 2021, traduzione di Manuela Francescon) è un romanzo della scrittrice britannica Elizabeth Jane Howard[1], pubblicato in lingua inglese con il titolo Getting It Right nel 1982, e dal quale venne tratto il film omonimo nel 1989, diretto da Randal Kleiser. Ambientazione di La ragazza giusta In una Londra anni Settanta, il giovane Gavin lavora come parrucchiere in un salone del centro. Nel tempo libero adora leggere di arte e arredamento, ascoltare dischi di musica classica e andare a teatro. Rinchiuso nella sua camera, l’unica stanza della casa non soggetta al rigido controllo della madre, la
L'articolo La ragazza giusta di Elizabeth Jane Howard sembra essere il primo su Il Mago di Oz.
from WordPress https://ift.tt/PY9Wx5o via IFTTT
0 notes
Text
Sulla demopatia e sulla patocrazia
Articolo da Il Mago di Oz - Controinformazione, cultura e società
Significato di demopatia e patocrazia in termini semplici Negli ultimi tempi si è discusso tanto in Italia di demopatia, ovvero della patologia del popolo, delle masse. Non altrettanto invece e non sufficientemente si è discusso di patocrazia, termine coniato da Łobaczewski, per indicare il potere gestito da leader disturbati mentalmente, nello specifico narcisisti, affetti da disturbo antisociale, se non veri o propri psicopatici, come Hitler e Stalin, che erano sia sadici che necrofili, secondo le perizie psichiatriche. È molto più facile trattare di demopatia che di patocrazia, perché i potenti devono essere sempre lisciati per il verso giusto, perché è
L'articolo Sulla demopatia e sulla patocrazia… sembra essere il primo su Il Mago di Oz.
from WordPress https://ift.tt/iSVknDd via IFTTT
0 notes
Text
Viaggio introspettivo attraverso lartista Raffaella Ramini: tra biblioteca e arte
Articolo da Il Mago di Oz - Controinformazione, cultura e società
di Riccardo Renzi1  Il presente contributo intende indagare la personalità artistica di Raffaella Ramini.  In data 17 giugno 2023 si è aperta la mostra “Un briciolo di felicità”, presso la Biblioteca comunale “Antonio Santori” di Sant’Elpidio a Mare2, dedicata alle opere di Raffaella Ramini3, artista fermana. Sono stati esposti sia quadri relativi al primo periodo dell’esperienza artistica della Ramini, che opere di più recente fattura. L’artista si richiama esplicitamente ad una forma d’arte primitiva e popolare, in quanto non vi è ispirazione cercata o artificiosamente costruita, ma istinto primordiale del gesto artistico. L’arte è sfogo e fuga dalla realtà, libertà
L'articolo Viaggio introspettivo attraverso l’artista Raffaella Ramini: tra biblioteca e arte  sembra essere il primo su Il Mago di Oz.
from WordPress https://ift.tt/uGBahzH via IFTTT
0 notes
Text
La Notte di San Giovanni tra miti tradizione e folklore
Articolo da Il Mago di Oz - Controinformazione, cultura e società
Tra Sibille e Demoni: “La Notte di San Giovanni, una notte speciale tra miti, tradizione e folklore”, una riflessione sullo spettacolo di Diego Mecenero  di  Riccardo Renzi  In data venerdì 23 giugno 2023, alle ore 21:30, presso il teatro del comune di Rapagnano (FM), si è tenuto lo spettacolo “La Notte di San Giovanni, una notte speciale tra miti, tradizione e folklore” del professore e giornalista Diego Mecenero1. L’evento è stato organizzato dall’associazione culturale Teste di Rapa. Lo spettacolo si è incentrato sulle leggende dei Monti Sibillini e ha visto l’accompagnamento musicale alla narrazione da parte di Dino Pulcini. Mecenero
L'articolo La Notte di San Giovanni, tra miti, tradizione e folklore sembra essere il primo su Il Mago di Oz.
from WordPress https://ift.tt/eldFYLu via IFTTT
0 notes
Text
Il giorno sulla foglia di Gabriella Maleti
Articolo da Il Mago di Oz - Controinformazione, cultura e società
,
L'articolo “Il giorno sulla foglia” di Gabriella Maleti sembra essere il primo su Il Mago di Oz.
from WordPress https://ift.tt/WouY63Z via IFTTT
0 notes
Lo stoccafisso nella cultura culinaria di Fermo da secoli
Articolo da Il Mago di Oz - Controinformazione, cultura e società
Lo stoccafisso nella storia universale e l’importanza di Fermo Il presente contributo origina come continuum della pubblicazione edita da Andrea Livi editore poco più di un mese or sono, “Lo stoccafisso dalle Lofoten a Fermo”, nella quale hanno preso parte con vari contributi, Saturnino Di Ruscio1, Riccardo Renzi2, Fabiola Zurlini3, Edoardo Mistretta4 e Vincenzina Moriconi5. Nella pubblicazione, partendo dal macrocosmo della storia universale dell’uso culinario dello stoccafisso da Pitea di Massalia6 sino al naufragio di Pietro Querini e l’importazione del merluzzo essiccato a Venezia7, si è giunti al microcosmo della città del girfalco8, analizzando e studiando la presenza dell’uso di
L'articolo Lo stoccafisso nella cultura culinaria di Fermo da secoli sembra essere il primo su Il Mago di Oz.
from WordPress https://ift.tt/uHL4dSX via IFTTT
1 note · View note
Sulla rimozione dellio lirico in poesia e una difesa psicologica dellio
Articolo da Il Mago di Oz - Controinformazione, cultura e società
“Il più lurido dei pronomi” Scrive Gadda ne “La cognizione del dolore” che “l’io è il più lurido dei pronomi”. Secondo la Neoavanguardia bisognava “ridurre l’io”. In questi ultimi anni si è andati troppo oltre: la critica letteraria propone la rimozione dell’io lirico. Già per Rimbaud io è un altro e il poeta è quel “pezzo di legno che diventa violino”, mentre per Nietzsche l’io è una convenzione grammaticale. Insomma per dirla alla Pirandello siamo uno, nessuno e centomila. Ritengo che la proposta della rimozione dell’io lirico sia una reazione spropositata, eccessiva alla cosiddetta ipertrofia dell’io, presente in molti poeti,
L'articolo Sulla rimozione dell’io lirico in poesia e una difesa psicologica dell’io sembra essere il primo su Il Mago di Oz.
from WordPress https://ift.tt/qU8skec via IFTTT
0 notes
Il male in Harry Potter e la sua incarnazione teologica in Voldemort
Articolo da Il Mago di Oz - Controinformazione, cultura e società
di Riccardo Renzi1 Concezione teologico-magica in Harry Potter: Un’indagine approfondita Il presente lavoro si pone l’arduo compito di indagare la concezione teologico-magica in Harry Potter.  Leggendo con attenzione ed estrema ratio il capolavoro della Rowling, si evince come il maghetto di Godric’s Hollow2 non sia così lontano metaforicamente parlando dal Cristo redentore e come Tom Orvoloson Riddle alias Lord Voldemort rappresenti l’incarnazione del demonio. Tale teoria potrebbe sembrare un po’ strampalata, ma proseguendo con ordine si dimostrerà come non lo è proprio.   La singolarità di Harry: Immunità alla magia oscura e amore salvifico Per cominciare la singolarità di Harry, quella
L'articolo Il male in Harry Potter e la sua incarnazione teologica in Voldemort  sembra essere il primo su Il Mago di Oz.
from WordPress https://ift.tt/qo8Z60E via IFTTT
0 notes
Manifesto per il contrasto alla cultura della guerra e delle armi propagandata allinterno delle istituzioni scolastiche
Articolo da Il Mago di Oz - Controinformazione, cultura e società
A scuola di guerra L’esistenza stessa della scuola e dell’istruzione di massa è forse la più importante arma, in mano al potere, per soverchiare la naturale predisposizione alla libertà e plasmare obbedienti sudditi. Sudditi che possano accettare, fin dalla più tenera età, lo stato delle cose degli Stati. Negli ultimi anni, l’istruzione italiana sta concentrando sempre maggior tempo e risorse a raccontare a ragazze e ragazzi la bellezza del militarismo e del bellicismo. (Vi invito a seguire gli articoli di Antonio Mazzeo che ne parla con competenza e costanza) Questo atteggiamento ci pone delle domande retoriche alle quali è però
L'articolo Manifesto per il contrasto alla cultura della guerra e delle armi propagandata all’interno delle istituzioni scolastiche sembra essere il primo su Il Mago di Oz.
from WordPress https://ift.tt/PmDhlFW via IFTTT
0 notes
Commento allincidente di Casal Palocco
Articolo da Il Mago di Oz - Controinformazione, cultura e società
Dopo l’incidente di Casal Palocco, in cui è morto un bambino di soli 5 anni a causa di una challenge di youtuber ventenni a bordo di un Suv Lamborghini noleggiato, molti si sono interrogati a riguardo, molti hanno puntato l’indice sulla pessima gioventù, alcuni hanno dato la colpa alla società, finendo per fare sociologia d’accatto. La responsabilità è individuale. Le colpe sono individuali. Dare la colpa alla società significa assolvere questi cretini, significa dare la colpa a tutti e nessuno, sparare nel mucchio, cadere nel generico. È anche vero però che certi modelli sono altamente diseducativi, ma ci sono anche
L'articolo Commento all’incidente di Casal Palocco… sembra essere il primo su Il Mago di Oz.
from WordPress https://ift.tt/lDF7zON via IFTTT
0 notes