Tumgik
#pietà di san pietro
365filmsbyauroranocte · 11 months
Photo
Tumblr media Tumblr media
-La Pietà di San Pietro (Michelangelo, 1497-1499) -My Own Private Idaho (Gus Van Sant, 1991)
245 notes · View notes
chez-mimich · 9 months
Text
I PARADOSSI DI VENERE
Un paio di giorni fa, a Napoli, qualcuno ha dato fuoco ad una delle opere d’arte contemporanea più celebri al mondo, la “Venere degli stracci” di Michelangelo Pistoletto. Il primo paradosso, il più evidente, è che per molti, soprattutto per molti di quelli che si indignano, la Venere ha cominciato ad esistere nel momento della sua fine. Non la conoscevano, ma appena si è sparsa la notizia della sua distruzione è cominciata l’indignazione. Il secondo paradosso è che la maggior parte di quelli che si indignano, darebbe fuoco a tutta l’arte contemporanea (e forse anche agli artisti). Poi c’è un terzo paradosso: la Venere è stata bruciata a Napoli, che come diceva Benedetto Croce è un paradiso abitato da demoni, città paradossale per eccellenza, che vorrebbe diventare una capitale dell’arte contempera e per molti versi lo è, ma dove qualcuno distrugge una delle opere più rappresentative. “La Venere degli stracci” è bruciata per mano di qualche balordo, ma, ultimo paradosso, è proprio un gesto così che la pone sul piano di tanti altri capolavori dell’arte che nei secoli sono stati deturpati da pazzi o balordi, come László Tóth, il geologo ungherese che nel 1972 deturpò la Pietà michelangiolesca di San Pietro o come il David colpito da Pietro Cannata nel 1991. Qualche volta furono gli artisti stessi ad infierire sulle opere, per restare a Michelangelo, fu lui stesso a dare la famosa martellata sul ginocchio del Mosé ora in San Pietro in Vincoli a Roma. Addirittura Filippo Tommaso Marinetti nel suo “Manifesto del Futurismo” affermava di voler dar fuoco ai musei. Quindi, per ora, accontentiamoci di aver visto andare a fuoco la “Venere degli stracci” di Pistoletto. Venere, dea della bellezza, e gli stracci della nostra contemporaneità, erano un magnifico connubio poetico, ma il piromane, chiunque esso sia, consegna direttamente l’opera all’eternità.
(Sotto la “Venere degli stracci” al Louvre in una mia fotografia del 2013)
Tumblr media
10 notes · View notes
lovijngart · 8 months
Text
Tumblr media
La Pietà, Michelangelo - Basilica di San Pietro, Vatican City
4 notes · View notes
mimanchi32 · 8 months
Text
youtube
Cadevano le bombe come neve /
il 19 luglio a San Lorenzo /
sconquassato il Verano /
dopo il bombardamento /
tornano a galla i morti /
e sono più di cento. /
Cadevano le bombe a San Lorenzo /
e un uomo stava a guardare la sua mano /
viste dal Vaticano /
sembravano scintille /
l'uomo raccoglie la sua mano /
e i morti sono mille. /
E un giorno, credi, questa guerra finirà /
ritornerà la pace e il burro abbonderà /
e andremo a pranzo la domenica fuori porta /
a Cinecittà /
oggi pietà l'è morta /
ma un bel giorno rinascerà /
poi qualcuno farà qualcosa /
magari si sposerà. /
E il Papa la mattina da San Pietro /
uscì tutto da solo fra la gente /
e in mezzo a San Lorenzo /
spalancò le ali /
sembrava proprio un Angelo /
con gli occhiali. /
E un giorno, credi, questa guerra finirà /
ritornerà la pace e il burro abbonderà /
e andremo a pranzo la domenica fuori porta /
a Cinecittà /
oggi pietà l'é morta /
ma un bel giorno rinascerà /
e poi qualcuno farà qualcosa /
magari si sposerà
2 notes · View notes
michelangelob · 1 year
Photo
Tumblr media
🇮🇹Sapete chi realizzò il piedistallo della Pietà Vaticana? 👉Fu il Borromini. 📌L'incarico gli fu affidato nel 1626 ricevendo “25 scudi a buon conto del piedistallo che si fa sotto la Pietà di marmi mischi e bianchi”. 🇬🇧Do you know who built the pedestal of the Vatican Pietà? 👉It was Borromini. 📌The task was entrusted to him in 1626, receiving "25 scudi in advance for the pedestal to be built under the Pietà in mixed and white marbles". . . . . . . . . #Michelangelobuonarrotietornato #michelangelo #Michelangelobuonarroti #borromini #antiniettabandelloni #artvideo #artepertutti #storytelling #best_italiansites #sculptureart #sculpure #marble #marmo #inartwetrust #handmade #sanpietro #roma #magnificent (presso Basilica di San Pietro in Vaticano) https://www.instagram.com/p/CkDLEUQtq2a/?igshid=NGJjMDIxMWI=
14 notes · View notes
napolialunnideltempo · 10 months
Text
CHESTA È ‘A TERRA MIA CHESTA ‘A LENGUA CHEST’ È NAPULIATANO
PASQUALE PONZILLO- (1866-1922)
"- ‘O MAMMONE - NNANTE SAN CARLO
- A PIEREROTTA"
Tumblr media
Fu un personaggio tanto famoso fra il popolino, che la storica casa editrice musicale del Comm. Ferdinando Bideri ne riprodusse l’immagine in una serie di cartoline dedicate ai pompieri napoletani. Altro suo collega che ebbe notorietà attraverso le stesse cartoline fu Emiliano Martinelli , morto in servizio durante le operazioni di spegnimento dell’incendio al Banco di Pietà il 2 giugno 1903.
Atto di nascita Napoli, la chiesa di Santa Maria Maggiore o della Pietrasanta. Fu eretta a basilica dal vescovo Pomponio nel 514. Fu la prima chiesa napoletana dedicata alla Vergine Maria e poiché tra le chiese di allora era la più grande, fu chiamata Maggiore. Nel 1588 divenne abbazia e l’abate Caracciolo, che fu poi canonizzato, vi creò il monastero per i frati Caracciolini, l’Ordine da lui fondato. Nel 1653, poiché minacciava di crollare, i religiosi furono costretti a farla riedificare, dandone incarico a Cosimo Fanzago che terminò il suo lavoro nel 1657. Dopo l’espulsione dei frati, la chiesa ed il monastero rimasero per un certo tempo abbandonati finchè nel 1833, essendo la chiesa sconsacrata, il convento fu dato alla Compagnia dei Pompieri , in quello stesso anno costituita per estinguere incendi nella città, essa era divisa in 15 squadre di 15 individui ciascuna. E’ in questo luogo che ha inizio la nostra “avventura”. Era il 1888, e vi operava, in qualità di allievo pompiere Pasquale Ponzillo. La biografia inedita di Pasquale Ponzillo (1866-1922) poliedrico poeta-pompiere della Napoli di fine secolo decimonono, attraverso una lunga ricerca archivistica su documenti, giornali e fotografie d'epoca, compiuta con grande, passione da Ciro Daniele, da decenni studioso della canzone partenopea. Un interessante spaccato della quotidianità napoletana che passa attraverso i versi e le melodie di un personaggio tutto da scoprire. La vita di Ponzillo s'intreccia con quella di altre personalità di spicco di quel tempo nei vari settori della cultura, della poesia, del teatro, della musica, della letteratura.
"Le sue poesie, brevi e mai banali, trasmettono quanto di più recondito lo animava. Una forma fuori da schemi convenzionali ma istintiva e atavica, animata dalla necessità di raccontare, propria dei poeti." (dalla prefazione di Pietro Damiano, pag 9) " Il segreto dei versi di Ponzillo? La passione. Li pensava, li improvvisava e li dettava ad un caporale affinché glieli trascrivesse. Si, avete letto bene, il nostro poeta-pompiere non sapeva scrivere. Non c'è da meravigliarsi .. Del resto buona parte delle cose di successo è nata da grandi passioni. Senza passione non si fa nulla." (dalla postfazione di Pasquale Iorio, pago 145)
‘O MAMMONE
Nonna nonna, che vene ‘o mammone… Quanno Gnese addurmeva ‘o guaglione, s’assettava vicino ‘o spurtone e, vucanno, cantava ‘a canzone: Nonna, nonna che vene ‘o mammone!.. Nun appena ‘o guaglione durmeva, nun appena ‘o marito scenneva, zitto zitto ‘o mammone saglieva, e cu Gnese parlava e redeva, pe’ ‘ntramente ‘o guaglione durmeva !…
NNANTE SAN CARLO
Nnante San Carlo, ‘a parte d’ ‘e pumpiere, All’urdema ora, cierti palatine S’assettano pe copp’ ‘o marciappiere, Cu n’aria comme fossero barune, Principe, duche. E cierte vvote, ‘e notte, Mentre fanno ‘o bilancio d’ ‘e muzzune, Veco a na piccerella mmiez’a lloro, Ca se cumbina nu muzzone mmocca E fuma comme fosse nu ristoro! Veco uno ca, susennose, se ratta Cu ‘e spalle nfaccia ‘o muro; e n’ati duje Pe na mallarda fanno cane e gatta. Veco chi joca ‘e ccarte o a spaccaprete: Sento chi conta ‘a storia ‘e Fioravante, Appujato cu ‘e rine ncopp’ ‘e pprete. Veco sti ccose, ma me manca ll’arte, Me manca ‘o meglio, ‘a penna, e a stiente a stiente Cu quatto scippetielle, ncopp’ ‘a carta M’aggio signato ‘o pranzo d’ ‘e scugnizze: Tozzele ‘e pane, scorze, cape ‘e pesce, Osse ‘e custate e curniciune ‘e pizze.
A PIEREROTTA
‘A sera ‘e. Piererotta, ‘a int’ ‘e Lanziere, ‘A copp’a na ventina ‘e palazzuole, Vestute comme jeveno ‘e guarriere, Partettero aunite; e a ccapo lista Nce jeva ‘o figlio ‘e Rosa, ncopp’ ‘o ciuccio, Cu nu castiello ncapo, ‘e cartapista. Passajeno pe Tuleto, passe passe, Sunanno trommettelle e siscarielle, Tammorre, putipù e scetavajasse. Quann’arrivajeno nnant’’ Cambrinusso Fermajeno e se cantajeno quatto vote Na canzuncella ‘e Ferdinando Russo… Ma quanno fuje vicino Piererotta Penzajeno ‘e fa na guerra; e dopp’ ‘a guerra Chiù d’uno se truvaje c’’a capa rotta… Currettero mazzate… quacche cosa Peggio d’ ‘o Quarantotto! Pur’ ‘o ciuccio Avette ‘a parta soja; e ‘o figlio ‘e Rosa, Pe mmezzo ‘e nu crisuommolo int’ ‘e rine, Fuie carriato int’a na carruzzella, ‘E pressa ‘e pressa, ‘ncopp’ ‘e Pellerine. ‘O riesto se turnajeno int’ ‘e Lanziere ‘E na manera, ca a vvederle sulo Parevano ‘a zuzzimma d’ ‘e guarriere!
2 notes · View notes
erfigh · 1 year
Photo
Tumblr media
ℙ𝕚𝕖𝕥à (Michelangelo Buonarroti). ❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏ La Piedad del Vaticano o Pietà es un grupo escultórico en mármol realizado por Miguel Ángel entre 1498 y 1499. Sus dimensiones son 1,74 por 1,95 m. Se encuentra en la Ciudad del Vaticano. Esta obra es de bulto redondo, lo que significa que se puede ver desde todos los ángulos, pero el punto de vista preferente es el frontal. La Virgen María, joven, bella y piadosa, cuyas vestiduras se expanden con numerosos pliegues, sostiene a Cristo muerto y que, intencionadamente, aparenta mayor edad que la madre, en una composición triangular sosegada, llena de ternura y que muestra el dolor de una madre al ver a su hijo muerto en sus brazos. La juventud de la Virgen María es muestra del idealismo renacentista: se trata de representar el ideal de belleza y juventud, una madre eternamente joven y bella. ❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏❏ #roma #rome #basilica #basilicadisanpietro #michelangelo #pietàdimichelangelo #michelangelobuonarroti #pieta #vaticano #arterinascimentale #rinascimentoitaliano #rinascimento #sindromedistendhal #pietadimichelangelo #scultura #grupposcultoreo #statua #roma_cartoline_ #cittadelvaticano #arte #art #bellezzeitaliane #arteitaliana #cultura #bellezza #meraviglia #basilicadisanpietroinvaticano #pietà #capolavoro #chusayinka @ig_italy @ig_rome @igersitalia @igers.roma @yallersitalia @yallerslazio @roma_bestphoto_ @romacitytoday @roma_cartoline_ @don_in_italy @italy_bestpics @italy_bestplaces @italia_landscape @diariotricolore_lazio @italiastyle_lazio @lazio_foto @lazio_cartoline_ @lazio_mania__ @italiabestshot @rometravelers @visit__rome (en Basilica Di San Pietro,Vaticano) https://www.instagram.com/p/CmcoczjD9Gt/?igshid=NGJjMDIxMWI=
3 notes · View notes
arthist0rian · 2 years
Text
Tumblr media
La creazione di Adamo, Particolare della volta sistina, Michelangelo Buonarroti
What we think when we talk about renaissance? Probably we think about three main artist, Leonardo da Vinci, Raffaello and Michelangelo. I would argue that we had much more painters and architect than those three, but for the sake of this post i won't.
Michelangelo for all his life considered himself a scultor and not a painter.
In fact the roof of the sixtine chapel is his first known affresco we know for sure he did. Because Michelangelo never signed his work, except for the Pietà, now located in San Pietro, Vatican city, but this is another story for another day. So when Pope Giulio II asked Michelangelo to paint an entire chapel roof he didn't want to do it, lucklily for us he did it. What the pope asked was to paint the the ante legem humanity, from the creation of the world to the birth of Christ. And he did, he paintend human, after human, after man, after woman, and in one of the central lunettes we have one of the most iconic affrescos of all time, the creation of Adam.
He realize this moment with such semplicity and impact that nobody before him did. Adam is leaning on the ground, with such beauty and dignity, God is approching him, supported by angels, all around him a cloak like a sail, that should rappresent the semplicity and the rapidity on how god moves effortlessy. Without even touching the first man he can give life. The centerpiece is the hands, and the idea of divinity and of omnipotence in the naturalness and strength of the gesture.
5 notes · View notes
artesplorando · 2 years
Text
Tumblr media
Il 21 maggio 1972, un geologo australiano di origini ungheresi di 34 anni, László Tóth, entrò in San Pietro e scavalcò la balaustra che separava i visitatori dalla Pietà di Michelangelo. Con una mazzuola pesante 5 chili colpì la Madonna, lasciando integro Cristo.
3 notes · View notes
Text
Tumblr media
La “Pietà” di Michelangelo, si sa, è una delle opere più belle e famose del Rinascimento. Realizzata quando l’artista aveva solo 23 anni, la scultura ebbe subito una grande fortuna. Ora, su questa meravigliosa opera circola un aneddoto davvero curioso raccontato dal Vasari – e da chi altrimenti? – autore delle “Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori”. In una lettera ricevuta nel 1564, oggi conservata alla Biblioteca Nazionale di Firenze (si tratta sfortunatamente di una copia priva del nome del mittente), in un periodo in cui era a caccia di storie e di notizie per arricchire le sue “Vite”, Vasari ebbe modo di leggere una storia che ha dell’incredibile. Un giorno Michelangelo, trovandosi nella Basilica di San Pietro, vide una grande folla che ammirava la sua “Pietà”. Alcuni credevano che fosse caduta direttamente dal cielo, altri invece pensavano che fosse stato un angelo a scolpirla, altri ancora, nel tentativo di scoprire l’identità dell’artista, facevano i nomi di diversi scultori dell’epoca. Avvicinandosi alla folla, Michelangelo ebbe modo di sentire: «Chi ha fatta questa opera? Et un altro rispose: L’ha fatta un nostro Gobetto da Parina (Cristoforo Solari)». Già, perché la “Pietà” era tutt’altro che firmata. Michelangelo, preso dall’ira, la notte seguente si nascose in Chiesa e, quando tutti se ne andarono e le porte furono chiuse, prese martello e scalpello che teneva sempre con sé e iniziò a incidere il suo nome: MICHAEL.A[N]GELVS BONAROTVS FLORENT[INVS] FACIEBAT (“Lo fece il fiorentino Michelangelo Buonarroti”). Mentre Michelangelo stava incidendo la sua firma – racconta la lettera – venne scoperto da un’anziana monaca di clausura che abitava nella Basilica. Avvistando tale sconosciuto, la povera suora era decisa a dare l’allarme, ma una volta scoperta la verità, ringraziò il Buonarroti di aver fatto un’opera così bella e gli chiese un po’ di polvere di marmo dal costato di Cristo. Michelangelo, stupito da tanta devozione, gliela diede e continuò il suo lavoro. Poco dopo la suora per ricompensarlo gli fece una frittata, e Michelangelo la mangiò subito, proprio quella notte. La “Pietà”, invece, da quel giorno, rimase la prima e unica opera firmata dallo scultore fiorentino.
Dario Padalino ✍️
4 notes · View notes
dominousworld · 1 month
Text
LA MISTIFICAZIONE DI SAN PIETRO
LA MISTIFICAZIONE DI SAN PIETRO
di Mike Plato Atti 3: 12 Vedendo ciò, Pietro disse al popolo: «Uomini d’Israele, perché vi meravigliate di questo e continuate a fissarci come se per nostro potere e nostra pietà avessimo fatto camminare quest’uomo? 13 Il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, il Dio dei nostri padri ha glorificato il suo servo Gesù, che voi avete consegnato e RINNEGATO di fronte a Pilato, mentre egli aveva…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
aki1975 · 3 months
Text
Tumblr media
Michelangelo Buonarroti - Roma - San Pietro - Pietà - 1499
La giovinezza di Maria, con il figlio morto in grembo, vuole indicare la risurrezione del Cristo: non è un’arte realista, ma intellettuale come in Leonardo.
0 notes
philosophimillennials · 5 months
Text
LOL - Chi ridɘ è fuori! - Herbert Marcause racconta una barzelletta
Dopo aver fatto la Rivoluzione russa, aver cancellato le classi sociali e aver dedicato tutta la vita al comunismo, Lenin infine muore. Essendo ateo e avendo perseguitato in vita i religiosi, finisce per essere condannato all'inferno. Quando vi arriva, scopre che la situazione è peggiore che sulla Terra: i condannati vengono sottoposti a sofferenze incredibili, non c'è cibo per tutti, Satana si comporta come un sovrano assoluto.
Lenin, indignato, si ribella a questa situazione: organizza cortei, crea sindacati con i demoni scontenti, fomenta le ribellioni. In poco tempo, l'inferno è rivoltato da cima a fondo: nessuno rispetta più l'autorità di Satana, i demoni chiedono l'aumento di stipendio, le sedute di supplizio rimangono vuote, gli incaricati di mantenere accese le fornaci fanno sciopero.
Satana non sa più che fare: come può continuare a funzionare il suo regno, se quel ribelle sta sovvertendo tutte le leggi? Disperato, Satana si reca in cielo a parlare con San Pietro: «Vi ricordate di quel tipo che ha fatto la Rivoluzione russa?» chiede Satana. «Ce ne ricordiamo molto bene - risponde San Pietro - Un comunista. Odiava la religione». «E' un uomo buono - insiste Satana - Anche se ha i suoi peccati, non merita l'inferno; in definitiva, ha cercato di lottare per un mondo più giusto!». San Pietro riflette per un po', poi: «Penso che tu abbia ragione - si convince infine - Mandalo pure qua».
Contentissimo, Satana torna all'inferno, e invia Lenin direttamente in cielo. L'inferno torna a essere quel famoso luogo di tormenti che ha sempre spaventato l'uomo. Passa il primo mese, passa un anno intero, e dal cielo nessuna notizia delle azioni di Lenin. Curioso da morire, Satana decide di andare a vedere cosa sta succedendo. Incontra San Pietro sulla porta del paradiso. «E qui come vanno le cose?» domanda. «Benissimo» risponde San Pietro. «Ma è tutto davvero in ordine?». «Certo! Perché non dovrebbe esserlo?».
«Ascolta, San Pietro, quel comunista che ti ho mandato, si è comportato bene?». «Benissimo!». «Nessuna anarchia?». «Al contrario. Gli angeli sono più liberi che mai, le anime fanno ciò che desiderano, i santi possono entrare e uscire senza un orario». «E Dio, non reclama per questo eccesso di libertà?». San Pietro guarda, con una certa pietà, il povero diavolo al suo cospetto e dice: «Dio? Compagno... Ma Dio non esiste!»
0 notes
lamilanomagazine · 6 months
Text
L'affresco ritrovato: il trecento riminese si arricchisce di nuove opere
Tumblr media
L'affresco ritrovato: il trecento riminese si arricchisce di nuove opere. Rimini. Entusiasmo ed emozione, come se si fosse scoperto un tesoro. Questa mattina alla Chiesa di Santa Croce di Villa Verucchio, insieme all’Ordine dei Frati Minori di Verucchio si sono alzati i veli sugli affreschi trecenteschi ritrovati e che sembrano far emergere la mano felice di Pietro da Rimini e della sua fiorente bottega. Tutto nasce due anni fa: Frate Federico è al lavoro per piccoli interventi sopra al coro ligneo e, incuriosito, decide di legare il suo cellulare a un filo e di calarlo nella fessura fra il coro e il muro con la telecamera accesa. Riesce a catturare l’immagine di un’antica pittura medievale del Cristo in Pietà, custodita in una nicchia. Gli esperti stabiliranno de davvero, come pare, è opera di Pietro da Rimini. Comunque è uno dei più importanti rinvenimenti della pittura riminese del Trecento e, in generale, della storia dell’arte medievale. In questi mesi s’è svolta un’intensa attività: gli affreschi sono stati puliti e messi in sicurezza. Ora è possibile ammirare quanto recuperato, ma è anche il momento per rilanciare verso nuovi obiettivi ed altre possibili scoperte. Grazie alla curiosità di Frate Federico e all’interessamento dei Frati francescani, assistiti dall’arch. Claudio Lazzarini, come pure all’attenzione del Comune di Verucchio, della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini e del Rotary Club Rimini, nella Chiesa di Santa Croce di Villa Verucchio, è quindi venuta alla luce una configurazione artistica di grande rilievo e ottima fattura. Il tavolo di lavoro attivato, sotto la supervisione scientifica della Soprintendenza, coinvolge oltre alle istituzioni citate, i restauratori Romeo Bigini e Floriano Biagi, l’arch. Lazzarini e Alessandro Giovanardi, storico dell’arte. Il progetto di smontaggio del coro ligneo s’è avviato a fine maggio scorso e già alle prime operazioni s’è scoperto che la parete attorno alla nicchia portava traccia di altre pitture che dovevano coprire interamente l'abside. Da maggio a settembre i lavori sono proseguiti spediti: gli affreschi sono stati puliti e messi in sicurezza. L’obiettivo dei promotori è ora quella di proseguire le indagini, i restauri e il riallestimento dell’abside recuperando la forma originaria, e valorizzando il prezioso coro. Inoltre, è stato smontato il Crocifisso duecentesco che, sotto le spesse ridipinture, dovrebbe nascondere la mano di un maestro vicino ai modi di Giunta Pisano e di Cimabue. Alla presentazione, questa mattina sono intervenuti coi saluti inziali Stefania Sabba Sindaco di Verucchio, Mauro Ioli Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, Padre Bruno Miele Guardiano del Convento e Attilio Gardini Presidente Rotary Club di Rimini. A dare il giusto spessore alla straordinaria scoperta Federica Gonzato, Soprintendente per le Provincie di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e Giovanni Carlo Federico Villa, Storico dell’Arte Università degli Studi di Bergamo. A seguire, visita guidata agli affreschi insieme allo storico dell’arte Alessandro Giovanardi e al restauratore Romeo Bigini. Giudizio unanime: è una scoperta che fa tremare i polsi, uno dei più importanti rinvenimenti della pittura riminese del Trecento e, in generale, della storia dell’arte medievale tout court: un termine di paragone è il ritrovamento degli affreschi trecenteschi nella chiesa riminese di San Giovanni Evangelista (Sant’Agostino), avvenuto nel 1916 contemporaneamente agli eventi sismici che, in quell’anno infelice di guerra, devastarono la città. Alla chiesa conventuale di Santa Croce a Villa Verucchio, d’altra parte, è nata da una delle più belle leggende francescane. Il Santo di Assisi si fermò a pregare e a riposare. Esisteva già una cappella rustica, e dal suo bordone piantato a terra nacque il cipresso monumentale che a tutt’oggi domina il chiostro. La Chiesa è stata oggetto dal XIII al XX secolo d’importanti interventi architettonici e artistici, ma i suoi tesori più suggestivi appartengono al Basso Medioevo, a partire dalla croce duecentesca, sospettata a lungo di essere una copia di un originale perduto, ma il cui testo pittorico, in verità, riposa dietro a molte ridipinture. Anche su questo prezioso manufatto, unico nel territorio riminese a riprendere il modello canonico bizantino del Christus patiens, adottato da Giunta Pisano e Cimabue, si attendono fondamentali rivelazioni dal futuro restauro. DICHIARAZIONI ‘Se si ipotizza dell’arte trecentesca sia giunto a noi meno del tre per cento di quanto allora compiuto – il commento entusiasta dello storico dell’arte Giovanni Carlo Federico Villa - subito emerge quanto sia eccezionale cosa sta emergendo in una delle più antiche aree francescane della Romagna. La scoperta di un nuovo ciclo pittorico la cui qualità altissima ribadisce l’asse che da Assisi a Padova, patrimoni mondiali UNESCO, ha in Rimini e nelle sue Valli un fulcro essenziale capace di generare una scuola di riferimento per le due coste adriatiche. E la gratitudine alla Fondazione CARIM, e al suo presidente Ioli, va oltre la rivelazione, adoperandosi ora per coordinare interventi che andranno al di là del recupero storico artistico, ponendo in luce percorsi territoriali capaci di restituire una nuova geografia, ed economia, dell'asse del Marecchia' "Lo strepitoso ritrovamento di Villa Verucchio – il commento dello storico dell’arte Alessandro Giovanardi - segna un inedito sentiero di scoperta nella pittura riminese del Trecento e ci offre probabilmente un episodio unico della storia e della spiritualità francescana. L'antica Santa Croce potrebbe svelarsi oggi come uno dei centri più rilevanti per la cultura artistica, liturgica e teologica tra XIII e XIV secolo, in Romagna e in Italia". Dichiarazione di Federica Gonzato, Soprintendente per le Provincie di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini “Questa straordinaria scoperta ci permette di gettare nuova luce non solo sulla scuola giottesca riminese, ma anche sulla storia di questo convento. È un’operazione molto complessa, che sarà possibile grazie ad un ottimo lavoro di squadra che è stato avviato nel migliore dei modi e per il quale mi complimento. Come Soprintendenza abbiamo chiesto al Ministero di poter contribuire al lavoro che porterà alla conoscenza, restauro e valorizzazione di questo importantissimo complesso. La sfida sarà quella di rendere fruibile questo tassello incredibile all’interno di volumi che continueranno ad ospitare l’attività liturgica”. “Nonostante i tanti anni di attività – dice il restauratore Romeo Bigini - è sempre una grande emozione essere coinvolti in una scoperta così importante. E’ stato come aprire un vecchio libro polveroso rimasto chiuso per oltre cinque secoli in cui era scritta una storia finora sconosciuta. Nel corso dello smontaggio dell’antico coro ligneo sono tornati alla luce ampi frammenti di affreschi di cui nessuno immaginava l’esistenza. Man mano che si procede nel loro recupero, restituendone la leggibilità, si evince la grande qualità pittorica e la possibile scuola di appartenenza; immagino che sarà un altro importante tassello che si aggiunge alla straordinaria pittura riminese della prima metà del Trecento. L’importante ritrovamento e i tanti segni dettati dalle successive modifiche, ci aiutano a capire sempre più chiaramente quello che poteva essere l’aspetto originario dell’antica Chiesa Francescana e gli eventi che nel tempo ne hanno determinato le trasformazioni. Immagino che sarà un avvincente lavoro che ho il piacere di condividere con un gruppo di collaboratori, direttori e gli stessi padri Francescani veramente splendidi e pieni di entusiasmo in un ambiente sereno e ricco di storia ancora da scoprire”. “Il coinvolgimento della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini in questo nuovo progetto di valorizzazione, nel coordinare un tavolo di lavoro composto dai Frati francescani, dal Rotary Club di Rimini e dal Comune di Verucchio – dice Mauro Ioli, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini - è il risultato naturale di un percorso che fin dal 1992 con l’acquisizione sui mercati internazionali di importanti opere d’arte - come la testa di Cristo di Giuliano da Rimini, le due tavolette con le Pie donne al Sepolcro e il Noli me Tangere di Pietro da Rimini e tante altre – la vede da sempre sostenitrice e promotrice di quel periodo storico artistico conosciuto come Scuola del Trecento Riminese, e quindi della storia artistica cittadina. La Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini continua ad operare per sostenere la valorizzazione e la promozione del ritorno alla luce di porzioni di splendide pitture trecentesche sulle murature interne dell'abside della chiesa francescana in Villa Verucchio. Con ciò continuando a intervenire in un ormai antico solco di impegno istituzionale indirizzato alla valorizzazione di un passato ricco di vitalità artistica e di valore culturale, che ritengo abbia ancora molto da dire al presente. La Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, insieme al Rotary Club di Rimini, ha compiuto i primi passi per riportare alla luce un altro importante pezzo di storia di quella "felice variante dello stile giottesco", contribuendo anche alla realizzazione della copia del Crocifisso duecentesco, ritenuto da sempre un falso, per permettere ai professionisti del settore di studiare l’opera e svelarne la sua vera essenza. Da una prima analisi, sotto i diversi strati di ridipintura, pare sia visibile il disegno originale che potrebbe riprendere il modello canonico bizantino del Christus Patiens, adottato da Giunta Pisano e Cimabue. Alla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, dunque viene consolidata e riconosciuta un ultradecennale leadership sul territorio grazie all’attenzione riservata al restauro, alla conservazione e valorizzazione della storia del suo territorio”. Dichiarazione di Stefania Sabba, Sindaca di Verucchio: “Siamo davanti a uno straordinario ritrovamento che viene a impreziosire il patrimonio culturale di Verucchio. Al Museo Civico Archeologico dai reperti unici al mondo della civiltà villanoviana e alla Rocca che ne fa la culla dei Malatesta, si aggiungono ora nuove pagine entusiasmanti del Trecento Riminese che riscrivono la storia dell’arte medioevale. In un luogo come il Convento di Santa Croce che è nel cuore di tutti per il Cipresso più grande d’Italia che la tradizione vuole piantato da San Francesco nel 1213 e che ne fa la prima tappa dell’omonimo Cammino Rimini-La Verna. E in una chiesa che già ospita importantissime opere al suo interno - dall’affresco sulla navata sinistra al crocifisso in legno a sua volta al centro di un intervento di recupero - e si candida ora a entrare nei principali itinerari del turismo culturale andando a completare un territorio ricco di testimonianze di ogni epoca”. Dichiarazione di Padre Bruno Miele: “Ci troviamo in un luogo che ha un’origine ben precisa, legato al passaggio di San Francesco. In molti riconoscono la pace che qui si respira e che l’arte ha sempre cercato di raccontare. La bellezza di questi affreschi aggiunge forza al messaggio di pace di questi luoghi, frequentati da tanta gente che li apprezza e vuole bene a noi frati”. Dichiarazione di Attilio Gardini, Presidente Rotary Club Rimini : “Il Rotary Club Rimini in questi anni ha collaborato a numerosi progetti di recupero del patrimonio culturale riminese (Porta Galliana, Porta Montanara, statua di Giulio Cesare in Piazza Tre Martiri e Sant’Agostino con la scoperta, nella Cappella Feriale, di affreschi della seconda metà del Trecento). Le scoperte che stanno avvenendo presso la chiesa di Santa Croce a Villa Verucchio con il ritrovamento da parte dei Frati Francescani di pitture della scuola giottesca riminese del Trecento sono eccezionali: il lavoro di restauro nella zona absidale, diretto scientificamente dalla Soprintendenza Archeologica, ha permesso di comprendere la rilevanza del ritrovamento che costituisce quasi un unicum a livello nazionale. La sfida per riportare alla luce questo affresco è impegnativa e affascinante, ma richiederà un impegno corale; a questa sfida il Rotary Club Rimini, la Fondazione Cassa di Risparmio, la Comunità monastica e il Comune di Verucchio, non si sottrarranno per valorizzare assieme alle imprese, alle istituzioni e ai cittadini, questo significativo patrimonio culturale del territorio”.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
michelangelob · 1 year
Photo
Tumblr media
🇮🇹 La Pietà Vaticana vista dall'alto 🇬🇧The Vatican Pietà seen from above . . . . . #Michelangelobuonarrotietornato #michelangelo #Michelangelobuonarroti #antoniettabandelloni #sanpietro #vaticano #pietà #art #madeinitaly #arthistory #bellezza #storiadellarte (presso Basilica di San Pietro) https://www.instagram.com/p/CmhRcAuoWH0/?igshid=NGJjMDIxMWI=
3 notes · View notes
napolialunnideltempo · 2 months
Text
Tumblr media
"Questa pagina non ha scopo di lucro, diffonde la Cultura Napoletana e Meridionale nel Mondo"
PITTURA E PITTORI DEL XVII SECOLO
MATTIA PRETI TRA CARAVAGGIO E LUCA GIORDANO
“Uno straordinario protagonista dell’arte italiana del Seicento, nominato "Cavaliere di Malta" da papa Urbano VIII.”
di A.D.Ragione
Primo grande interprete della pittura barocca che viene a interrompere definitivamente alla metà del secolo, il corso del naturalismo napoletano, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699), detto il Cavalier calabrese perché Cavaliere di Malta dal 1642. Dopo un primo soggiorno a Napoli si stabilì a Roma (1630-1656), compì viaggi in Italia settentrionale (a Modena nel 1652-1653 dipinse cupola e coro di San Biagio). A Roma dove lasciò molte opere (affreschi in
San Carlo ai Catinari, 1642, e in Sant’Andrea della Valle, 1651), Mattia Preti fu direttamente partecipe di quel felice momento di fervore innovativo, di incontro-scontro di tendenze e di idee e che accompagna il primo fiore del barocco romano. Esperienza ben presente nella sua arte, che è stata definita “geniale trasposizione in campo barocco dei principi formali del caravaggismo”. Il Preti si avvale infatti degli effetti di luce particolare e radente, ma li applica in funzione dinamica a composizioni affollate di personaggi in continuo movimento su fondali di cielo tempestoso o di scenografie architettoniche in un ricchissimo repertorio di variazioni luministiche, lampanti nella “Resurrezione di Lazzaro” conservata a Roma nella Galleria Nazionale di Arte Antica o nel “Convito di Baldassarre” e nel “Convito di Assalonne del Museo di Capodimonte, che dedica un’intera sala al sommo pittore.
La fase napoletana è la più pregnante del suo percorso artistico, ricca di capolavori, mentre la gamma cromatica della sua tavolozza, come in passato era capitato ad Artemisia, vira vigorosamente verso colori rossiccio bruni, cianotici, con volti sofferenti ai limiti dell’anossia. In passato si credeva che il suo soggiorno all’ombra del Vesuvio fosse durato solo 4 anni, viceversa copre dal 22 marzo 1653, data indicata su una polizza di pagamento, al settembre del 1661, quando si trasferisce definitivamente a Malta, dopo esserci stato 3 mesi nel 1659, per favorire l’accettazione della sua pratica come Cavaliere di Grazia.
Appena nell’”Isola dei Cavalieri” fu subito attivo nella decorazione della co-cattedrale di San Giovanni Battista a La Valletta, per la quale aveva già inviato da Napoli alcune tele: intorno al 1656 il “San Giorgio con il drago”, un “San Francesco Saverio” nel 1658, per la cappella d’Aragona e nel 1659 un “Martirio di Santa Caterina” per la chiesa della nazione italiana.
Numerose sono le opere da ricordare eseguite durante gli anni napoletani, tra queste spiccano il grandioso soffitto cassettonato con “Storie di San Pietro Celestino e Santa Caterina” nella chiesa di San Pietro a Maiella e soprattutto il ciclo di affreschi sulle porte di Napoli con il drammatico groviglio di corpi, provocato dalla peste del 1656, un documento impressionante, di cui purtroppo è rimasta una labile traccia, sotto una coltre di sudiciume, nella decorazione di Porta San Gennaro, fortunatamente ci sono giunti due splendidi bozzetti preparatori, dai colori squillanti, conservati nella sala Preti della pinacoteca napoletana.
E ci sia permesso citare una nostra scoperta: una chicca preziosa custodita nella sacrestia della chiesa di San Francesco d’Assisi a Forio d’Ischia. Si tratta di una spettacolare “Pietà”, dai colori lividi e cianotici, da assegnare senza ombra di dubbio a quel gigante del secolo d’oro che fu Mattia Preti. In passato la critica si è distrattamente occupata del dipinto foriano adombrando l’ipotesi che potesse trattarsi di una copia; ma sia le figure femminili che il volto del Cristo mostrano una morbidezza di tocco ed una preziosità materica che, vanamente potremmo pretendere dalla mano di un copista, anche se molto abile. Se vogliamo invece vedere una copia di questa tela autografa, dobbiamo recarci al Prado, dove potremo ammirare lo stesso soggetto, ma di minore qualità, replicato da uno dei più noti allievi ed imitatori del Preti: lo spagnolo Pedro Nugnez de Villacencio. Quanto siamo ricchi e spreconi noi napoletani! Conserviamo chiusa e non visitabile una tela di uno dei grandi maestri del Seicento europeo, mentre all’estero, in uno dei più celebri musei del mondo, espongono la copia.
Passiamo ora ad esaminare la fase maltese del Preti, la quale richiede una visita extra mostra, costituita dal grandioso impianto decorativo della co-cattedrale di San Giovanni Battista a La Valletta, premettendo che ci farà da bussola l’esaustivo studio dell’architetto Costanzo, il quale ha dedicato all’argomento un corposo capitolo nel suo monumentale volume” Pittura tra Malta e Napoli nel segno del Barocco”.
Questo ciclo di affreschi rappresenta l’apice della sua maturazione figurativa, memore delle esperienze romane e napoletane. La tematica ricorrente è in linea con le indicazioni della rappresentazione sacra post-tridentina. L’agiografia giovannea illustra con cura l’apoteosi dell’ordine che sconfigge l’eresia, in una corale apoteosi della religione controriformista.
Gli scenari neoveneti rappresentano lo sfondo ideale nelle Storie di San Giovanni, rivisitate secondo un gusto decorativo ispirato alla luminosità veronesiana, con l’inserimento di echi caravaggeschi e stilemi caraccioleschi nella definizione volumetrica delle figure.
A questo sommo capolavoro si affianca una vasta produzione di tele a carattere religioso, in gran parte presenti in mostra, come l’”Eterno Padre”, il “Battesimo di Cristo” e l’”Incredulità di San Tommaso”, normalmente conservate Museo Nazionale di Belle Arti. Ricordiamo inoltre il “San Giorgio e il drago”, realizzato nel 1678 nella Basilica di San Giorgio, a Victoria, il pregiatissimo “Matrimonio mistico di S. Caterina” nella cappella d’Italia della co-cattedrale ed infine tra le ultimissime opere “La guarigione del padre di San Publio” della cattedrale di San Paolo a Mdina ed il “San Pietro Penitente” del Museo del Collegio Wignancourt a Rabat.
E concludiamo sottolineando quanto l’influenza del Preti si estenderà ad un valido gruppo di pittori locali, tra cui Giacchino Loretta e Giovanni Paolo Chiesa, attivi nella sua bottega, mentre al suo decorativismo si accosteranno Giuseppe Arena, Carlo Gimach e Gian Nicola Buhagiar.
---------------------------------------------
Bibliografia
- Della Ragione A. – Il Secolo d’oro della Pittura Napoletana (10 volumi) 1998-2001.
- Della Ragione A.- Ischia Sacra. Guida alle chiese. Napoli 2005.
- Costanzo S.- Pittura tra Malta e Napoli nel segno del Barocco. Napoli 2011.
- Della Ragione A.- La pittura del Seicento napoletano (Repertorio fotografico a colori). Tomi 1-2- Napoli 2011.
0 notes